Posted: luglio 8th, 2011 | Author: LESSICOM | Filed under: Libri, Titolo libri | Tags: Comunicazione, Dentista, Flussi, Gestione, Marketing, Odontoiatria, Operatori, Organizzazione, Professionalità, Risorse Umane, Sociologia, Tosco Franco | No Comments »
Fare il_Dentista è un’ impresa, Franco Tosco (a cura di), Ed. Tueor_Servizi Srl, Torino, 2010
“Fare il dentista è un’impresa” è un testo che nasce da una precisa esigenza, quella di fornire agli operatori del comparto dentale un chiaro e maneggevole strumento per meglio comprendere l’attività che sta alla base di uno Studio odontoiatrico, che sempre più si delinea come azienda a tutti gli effetti.
Posted: maggio 10th, 2011 | Author: LESSICOM | Filed under: Articoli | Tags: Comunicazione, Linguaggio, Nuove tecnologie, Organizzazione, Sociologia | No Comments »
Tecnologie e metodi nelle attività professionali
di Franco Tosco
La possibilità di interazione a distanza tra i fornitori di servizi e i clienti, soprattutto negli ambiti operativi che prevedono l’uso intensivo –se non esclusivo- di supporti elettronici, esiste ormai da tempo e si può intendere di uso corrente.
Posted: marzo 14th, 2011 | Author: LESSICOM | Filed under: Libri, Titolo libri | Tags: Economia, Hann Chris, Hart Keith, Marketing, Pianificazione, Sociologia | No Comments »
Antropologia economica – storia, etnografia, critica di Chris Hann e Keith Hart, Einaudi Ed., Torino, 2011
Per quanto l’antropologia, da Marcel Mauss a Karl Polanyi, si sia da sempre interessata al comportamento economico degli uomini e delle società, riconoscendo in esso l’autentico enigma del rapporto sociale, raramente gli antropologi erano riusciti a influenzare gli economisti che bollavano le loro scoperte tutt’al più come esotiche curiosità.
Posted: marzo 14th, 2011 | Author: LESSICOM | Filed under: Libri, Titolo libri | Tags: Linguaggio, Marketing, Sociologia, Zagrebelsky Gustavo | No Comments »
Sulla lingua del tempo presente di Gustavo Zagrebelsky, Einaudi Ed., Torino, 2010
«Noi non solo pensiamo in una lingua, ma la lingua “pensa con noi” o, per essere ancora più espliciti, “per noi”». Nell’Italia di oggi, per fortuna, non vi è un ministero della propaganda a forgiare una lingua che influenzi le coscienze, addormenti le resistenze e spinga al pensiero unico; eppure è difficile negare che il linguaggio usato dalla politica e amplificato dai mezzi di comunicazione di massa ruoti attorno a espressioni, parole, frasi che ricorrono sempre di più, si fanno senso comune, sono spesso udite ma non certo indagate e capite a fondo.
Posted: marzo 14th, 2011 | Author: LESSICOM | Filed under: Libri, Titolo libri | Tags: Colazione da Tiffany, Qualità della vita, Recalcati Massimo, Sociologia | No Comments »
Cosa resta del padre di Massimo Recalcati, Raffaello Cortina Ed., Milano, 2011
Nel tempo dell’evaporazione del padre e dello smembramento della famiglia tradizionale, cosa può avere una funzione di guida per il soggetto? Cosa resta del padre al di là del suo Ideale? Cosa rende possibile, nell’epoca del tramonto dell’Edipo, una trasmissione efficace del desiderio?
Posted: marzo 14th, 2011 | Author: LESSICOM | Filed under: Libri, Titolo libri | Tags: Gotor Miguel, Sociologia | No Comments »
Il memoriale della Repubblica di Miguel Gotor, Einaudi Ed., Torino, 2011
Scritto e riscritto a mano dal prigioniero, fotocopiato e battuto a macchina dai brigatisti, il memoriale che Aldo Moro produsse durante il suo rapimento per rispondere agli interrogatori delle BR è stato al centro di una rete di delitti, ricatti, conflitti tra poteri legittimi e non, che ha coinvolti alcuni tra i protagonisti della storia repubblicana e molti dei suoi snodi più inquietanti: dal generale Dalla Chiesa ad Andreotti, da Gladio alla P2, dai servizi segreti alla banda della Magliana, dall’omicidio del giornalista Pecorelli ai brigatisti Moretti, Gallinari, Senzani e Fenzi.
Posted: marzo 14th, 2011 | Author: LESSICOM | Filed under: Libri, Titolo libri | Tags: Bauman Zygmunt, Dinamiche Sociali, Qualità della vita, Rovirosa-Madrazo Citlali, Sociologia | No Comments »
Vite che non possiamo permetterci di Zygmunt Bauman, Ed. Laterza, Bari, 2011
Un esempio tra i tanti delle nostre esistenze: nel 2006 solo negli Stati Uniti sono stati eseguiti undici milioni di interventi cosmetici. La pubblicità tipica di una clinica di chirurgia cosmetica (attività che ha ormai dato vita a una enorme e lucrosa industria) è carica di tentazioni cui difficilmente una donna preoccupata per il proprio aspetto riesce a resistere.
Posted: febbraio 14th, 2011 | Author: LESSICOM | Filed under: Libri, Titolo libri | Tags: Comunicazione, Grasso Aldo, Linguaggio, Sociologia | No Comments »
Prima lezione sulla televisione di Aldo Grasso, Ed. Laterza, Bari, 2011
Lo scenario è a 10 chilometri da Manhattan, dove si stende una grande area chiamata Flushing Meadows, che prima era una palude infestata dalle zanzare.
Posted: febbraio 7th, 2011 | Author: LESSICOM | Filed under: Libri, Titolo libri | Tags: Banfield Edward C., Dinamiche Sociali, Qualità della vita, Sociologia | No Comments »
Le basi morali di una società arretrata di Edward C. Banfield, Il Mulino Ed., Bologna, 2009
Le tesi elaborate in questo libro ormai classico non hanno mai smesso di suscitare un’eco estesa ben oltre il mondo degli studiosi. L’espressione «familismo amorale», coniata da Banfield per spiegare l’arretratezza, o meglio la mancanza di reazione all’arretratezza, di Montegrano (dietro cui si nasconde Chiaromonte, in Basilicata, alla metà degli anni ’50), è diventata di uso corrente per etichettare una molteplicità di fenomeni, ma soprattutto per individuare un presunto «difetto» fondamentale della società italiana.
Posted: gennaio 17th, 2011 | Author: LESSICOM | Filed under: Libri, Titolo libri | Tags: Dinamiche Sociali, Qualità della vita, Sociologia | No Comments »
Modernità liquida di Zygmunt Bauman, Ed. Laterza, Bari, 2002
“Abbandonate ogni speranza di totalità, futura come passata, voi che entrate nel mondo della modernità liquida…”