Posted: luglio 14th, 2010 | Author: LESSICOM | Filed under: Articoli | Tags: customer satisfaction, Field Research, Marketing, Odontoiatria | No Comments »
Customer satisfaction nello_Studio odontoiatrico
di Michele Rossini – odontoiatra in Monguzzo (CO)
case history: incontro-evento dello studio Rossini Odontoiatri con i propri pazienti presso il Centro Fiere di Erba (CO) nel 2009. cfr: facebook “studio Rossini Odontoiatri”.
Posted: maggio 3rd, 2010 | Author: LESSICOM | Filed under: Articoli | Tags: Dinamiche Sociali, Field Research, Movimenti sul Territorio, Odontoiatria, Polo di Attrazione, Professionalità, Qualità della vita, Sociologia | No Comments »
Della cicala e della formica ovvero: alcuni Studi sono polo di attrazione
di Franco Tosco
Dal nostro punto di osservazione questo periodo di difficoltà economica generale, che naturalmente seguiamo con particolare attenzione nei suoi diretti riflessi sugli studi odontoiatrici, presenta dei cambiamenti notevoli, quasi dei modelli, che si susseguono con una diffusione pressoché omogenea sul territorio nazionale. Naturalmente questa nota muove dalla lettura degli studi dei nostri clienti e non ha la pretesa di contenere interpretazioni che valgano per l’intera geografia odontoiatrica italiana ( ).
Posted: marzo 29th, 2010 | Author: LESSICOM | Filed under: Articoli | Tags: Field Research, Marketing, Odontoiatria, Pianificazione | No Comments »
Marketing: Analisi della soddisfazione del cliente
di Franco Tosco
Come molte delle mode che girano da noi è di importazione. Ma, com’ è noto, nel processo di acculturazione che sottende l’accettazione di fenomeni provenienti dall’esterno, la società che lo acquisisce lo modifica –in modo maggiore o minore- per adattarlo ai suoi modelli e ai suoi valori complessivi di riferimento.
Posted: marzo 15th, 2010 | Author: LESSICOM | Filed under: Articoli | Tags: Analisi Dati, Field Research, Relazione Finale, Somministrazione, SPSS | No Comments »
Implantologia a carico immediato: elementi di analisi dopo l’avvio
di Franco Tosco
in Bollettino Andi, Torino, num. 3, 2007
Quando un’azienda intende lanciare sul mercato un nuovo prodotto, soprattutto nel caso in cui la nuova produzione vada ad incidere sulla filiera di lavorazione, sul numero e sulla specializzazione degli addetti, sull’investimento in nuove attrezzature, sull’innovazione tecnologica e sulle relative applicazioni che prevedono formazione e aggiornamento, realizza innanzittutto uno studio di fattibilità. Studia cioè il mercato -clienti e territorio- a cui intenderebbe rivolgersi, rileva se esiste il bisogno o se è possibile e ragionevole crearlo attraverso la pubblicità intesa lato sensu [i cosiddetti 'bisogni indotti' ( )], se è possibile ottenere il ritorno economico ritenuto congruo a fronte dei costi da sostenere e del rischio di impresa da affrontare.