Lessicom affianca le piccole e medie imprese di servizi alla persona nell’organizzare e gestire i sistemi aziendali: studi odontoiatrici, laboratori odontotecnici, commercialisti e studi legali.
Il preventivo, in un’azienda, è il momento di avvio dell’attività. È l’azione che motiva, oppure no, la produzione di una merce o la distribuzione di un prodotto. È l’atto di vendita da cui si attende un ritorno economico, il momento che permette l’esistenza aziendale. L’analisi dei preventivi presentati e accettati rientra nell’ambito dei controlli sistematici esistenti all’interno di una realtà aziendale per tenere sotto osservazione gli elementi del controllo di gestione.
Vi siete mai chiesti come mai la maggior parte dei social network esistenti adoperino il blu come colore predominante della loro grafica?
Che si parli di Facebook, Twitter, LinkedIn ( o anche Instagram, Flickr, Foursquare, Vimeo, Tumblr, Behance, Skype, Formspring, etc.) alla base c’è sempre la psicologia dell’uomo: cosa ci trasmette, cosa ci ricorda, come ci fa sentire?
Nel numero precedente dei quaderni odontoiatrici si è affrontata la questione connessa con il passaggio generazionale dal punto di vista giuridico e fiscale.
Anche in questo numero la questione fiscale viene ripresa e integrata con più recenti aggiornamenti normativi. Si vedrà ora di accennare ad alcune difficoltà che, sulla base dell’attività che svolgiamo ormai da molti anni, abbiamo spesso visto emergere all’interno degli studi odontoiatrici.
Nel sistema-azienda, l’area di segreteria riveste una peculiare importanza per la sua centralità strategica, configurandosi nel contempo come il punto
di riferimento interno e l’immagine esterna dello Studio.
Lo Studio, che nel suo processo di sviluppo prende atto della necessità di una figura dedicata alla funzione di segreteria, si trova a un punto delicato
e determinante dell’azione riorganizzativa, da affrontare con attenzioni che permettono di ovviare a possibili errori di valutazione.
Il budget è uno strumento di controllo aziendale, inteso come pianificazione, programmazione e controllo dell’attività. È il processo formale attraverso il quale sono definiti gli obiettivi aziendali, l’impiego e l’allocazione delle risorse. È volto a stimare i ricavi e i costi (budget economico) nonché i “flussi finanziari (budget finanziario) in un periodo di tempo ben denito, solitamente l’anno.
Il concetto di complessità
Occorre muovere da un dato: l’azione di comunicare, di entrare cioè in relazione con altri, e nel caso di un’azienda la parola “altri” è sinonimo di “clienti”, vuoi già acquisiti e vuoi da acquisire, è da connettere con il concetto di complessità.
Tutti quanti ci stiamo rendendo conto di vivere un periodo di grandi cambiamenti, cambia la società, cambiano le regole economiche che la governano, cambiano gli ideali e le attese del mondo giovanile, le nuove tecnologie hanno profondamente cambiato il modo di comunicare e di vivere gli stessi rapporti sociali.
La recente crisi economica poi ha evidenziato tutta la fragilità del nostro sistema sociale e messo in discussione le poche certezze che ancora avevamo.